Rischi della rimappatura: ecco perché non avere paura

La macchina, la moto o l’amatissimo camper sono qualcosa di più di un semplice mezzo, ed è normale quindi avere un po’ di timore quando il proprio mezzo va “sotto ai ferri” per una modifica o una riparazione. Soprattutto per chi non è del mestiere o non è appassionato di motori, entrare in determinati argomenti non è mai cosa semplice, l’iter di pensiero poi, bene o male è sempre quello: conosciamo il nostro bisogno, cerchiamo di soddisfarlo ma poi veniamo bloccati da argomenti che non capiamo o che ci sembrano “pericolosi”.

Cosa fare quindi? Ti affidi ad occhi chiusi al tuo meccanico sperando che tutto vada per il meglio o ti fai guidare da dei veri esperti del settore minimizzando al massimo la possibilità di rischio che qualcosa possa andare storto? Noi di TopTuning, ad esempio, siamo specializzati nel rimappare le centraline, facciamo questo mestiere da anni, ci avvaliamo delle più sofisticate tecnologie e abbiamo tecnici ed ingegneri specializzati con anni e anni di esperienza alle spalle. Per questo ti diciamo: non avere paura a rimappare la centralina del tuo veicolo.

Mappare una centralina, richiede, come già detto, esperienza e tecnologia avanzata che non tutti possono avere all’interno della propria officina, anzi. Ma se noi ti dicessimo cosa avviene sul tuo mezzo e quali sono i processi che la tua macchina dovrà subire? Bene, allora tieniti forte…la rimappatura della centralina per te non avrà più segreti.

Cos’è la centralina del motore?

Prima di procedere con lo spiegare cos’è la rimappatura della centralina, partiamo dalle basi. Quando parliamo di centralina, ci riferiamo a quel componente elettronico delle nostre automobili il cui nome specifico è ECU, Engine Control Unit.  L’unità di controllo motore è in sostanza un microcalcolatore, cioè un piccolo computer che grazie ad una serie di regole in esso memorizzate, interpreta i dati ricevuti da diversi sensori e controlla le attività del motore quali iniezione, accensione, distribuzione e varie funzioni secondarie.

Come funziona la rimappatura della centralina?

La mappatura entra nel vivo, nel momento in cui lo sviluppo viene eseguito su un banco prova da ingegneri qualificati. Il lavoro può durare a volte anche alcune settimane, e a seconda del tipo di centralina e della complessità della mappa, l’obiettivo è quello di aumentare tutti i parametri della curva motore mantenendo la meccanica entro il margine di affidabilità per la quale quest’ultima è stata progettata.

La scrittura della nuova mappa parte ovviamente dal software originale, dal quale si prendono le mosse per migliorare le curve di coppia e potenza ed ottenere in sostanza una nuova gestione motore. Per fare questo, però, il preparatore deve saper decifrare e comprendere alla perfezione la mappa di gestione dell’iniezione, che è formata da un complesso insieme di tabelle esadecimali. Solo in questo modo potrà riscrivere le giuste informazioni, modificare le modalità di gestione del propulsore e far sì che tutto il resto continui a funzionare correttamente.

Una volta perfezionato, il nuovo software viene sottoposto a severi test, sempre su banco prova. Solo quando il collaudo è terminato ed è stato verificato il raggiungimento dei risultati cercati, allora il programma viene approvato ed è possibile procedere con la sua installazione sulla tua auto, per dei risultati veramente ottimali.

Conclusione

Siamo arrivati alla conclusione di questo viaggio…ebbene, hai ancora paura di rimappare la centralina della tua auto? Se vuoi ricevere informazioni più dettagliate non esitare a contattarci attraverso la nostra pagina facebook o tramite la nostra sezione contatti.

Sedi
Sedi
Risparmio
Calcola il risparmio
Info
Info
Contatti
Contattaci
Prenota
Prenota rimappatura

Moduli Aggiuntivi

La Garanzia che forniamo ha una durata di 5 anni, è valida in tutte le sedi Top Tuning ed è riferita esclusivamente al nostro prodotto “Software” Vengono garantiti i risultati prestazionali così come i valori di risparmio carburante riportati nelle nostre schede tecniche. Tutti i nostri Software sono sviluppati tenendo conto delle normative ontinquinamento in vigore: Anidride carbonica (C02). Ossido di azoto (NOx), Idrocarburi (HC), Monossido di carbonio (CO). Viene garantita quindi l’idoneità del veicolo nelle Revisioni ordinarie.