Se sai cos’è la rimappatura e perché potrebbe essere assolutamente vantaggioso per te applicarla alla tua auto, potresti però non conoscere per intero il lessico specifico che ruota attorno a questo ambito. Abbiamo allora pensato di raccogliere in questo breve glossario alcuni dei principali termini che ti capiterà di incontrare trattando di rimappatura di centraline elettroniche. Se dovesse venirti in mente un termine che non è contemplato in questo piccolo dizionario ma del quale vorresti sapere il significato, non esitare a contattaci!
Backup
Nel nostro ambito, il backup è una copia di sicurezza dei dati contenuti in una mappatura che viene memorizzata e conservata per eventuali riutilizzi futuri. Facciamo ad esempio un backup della mappatura originale di ogni veicolo che sottoponiamo a rimappatura, in maniera tale che il proprietario abbia la possibilità in futuro di ripristinare i parametri di fabbrica. Questo servizio fa parte della Garanzia Internazionale Top Tuning.
BDM
Questo acronimo sta per Background Debug Mode. Nel nostro lavoro, indica una modalità di lettura e scrittura a banco, che viene utilizzata ad esempio nei circostanze, apriamo la centralina elettronica e colleghiamo il nostro computer direttamente alla sua memoria.
Coppia
La definizione di coppia motrice è “capacità del propulsore di compiere uno sforzo, ossia il suo vigore”. Ciò che osserviamo in particolare, nell’ambito della rimappatura, è la curva di coppia. Essa ha un andamento prima crescente con il numero di giri, poi un tratto quasi costante all'interno del quale raggiunge il valore massimo, ed infine un tratto decrescente. L'importanza di questa curva, risiede nel fatto che essa determina il carattere di un motore: lavorando su di essa possiamo influenzare le prestazioni del motore affinché il veicolo risulti più grintoso e dia il meglio con l’allungo nella zona alta del contagiri, oppure perché fornisca un’esperienza elastica e senza brusche variazioni in un’ampia fascia di funzionamento.
Eco-tuning
Con questa espressione viene etichettata una tipologia di rimappatura studiata in maniera specifica per ridurre i consumi di carburante e, contemporaneamente, le emissioni di CO2 e altri elementi dannosi nell’ambiente. In questo tipo di riprogrammazione si interviene soprattutto sulla coppia e non sulla potenza. Aumentando la coppia ai bassi regimi, a parità di utilizzo sarà possibile mantenere una marcia più alta, premere meno sull’acceleratore e comandando quindi un afflusso di carburante minore. Una minore quantità di carburante bruciato implica anche un minore rilascio di CO2; il doppio vantaggio è spendere meno ed avere un minore impatto ambientale.
ECU
La Electronic Control Unit, ossia l’unità di controllo motore, è la centralina elettronica del tuo veicolo. Gestisce le funzioni più importanti e determina il modo di comportarsi del motore e di alcune parti del mezzo sulla base di svariati parametri. È una dei principali protagonisti del lavoro di rimappatura, ed è ad essa che vengono collegati i software specifici per la lettura e la riscrittura di parametri e tabelle.
FAP – DPF
Sigle che fanno riferimento al filtro anti-particolato che, nei motori diesel, serve per abbattere le emissioni inquinanti da polveri sottili. Con il FAP (Filtro Anti Particolato), il particolato dei gas di scarico viene catturato in agglomerati di cerina (ossido di cerio), che vengono poi intrappolati nel filtro alveolato. Successive post-iniezioni di gasolio innalzano la temperatura dei gas fino al punto di bruciare questi agglomerati: tale fase che prende il nome di rigenerazione del filtro. Il DPF (Diesel Particulate Filter) è una soluzione alternativa al FAP. Funziona in maniera analoga, tranne per il fatto di non additivare il gasolio con cerina. Ciò fa sì che, nel DPF, la fase di rigenerazione avvenga a temperature più alte rispetto a quanto succede con il FAP.
Motore aspirato e turbo
Sono due tipologie di motore la cui differenza è che mentre il primo sfrutta la depressione creata dai cilindri e gestita con le valvole di aspirazione per far affluire l’aria in camera di combustione, il turbo impiega delle specifiche turbine e dei compressori che immettono aria nel motore ad una determinata pressione. Tale diversità non ha la minima ripercussione sulla procedura per rimappare la centralina elettronica. Indipendentemente dal motore, è dunque possibile effettuare una rimappatura che garantisca il miglior compromesso tra prestazioni ed affidabilità, nel rispetto delle caratteristiche tecniche, della sicurezza e degli obiettivi prefissati.
Motore Common rail
Si tratta di un sistema di alimentazione ad alta pressione dei motori diesel. Consiste nella presenza di un unico condotto (Common Rail significa appunto rotaia o rampa comune) che collega la pompa di iniezione a una serie di iniettori controllati da un sistema computerizzato. Rispetto ad altri diesel, il Common Rail permette di avere consumi e rumore ridotti. Sui motori Common Rail, la rimappatura può aumentare potenza e coppia e ridurre i consumi carburante.
Modulo aggiuntivo
Chiamato anche centralina aggiuntiva, è un modulo elettronico (raramente analogico, più spesso digitale) che può essere installato su un veicolo e che agisce sui segnali che i sensori scambiano con la ECU. Può ad esempio attenuare il segnale del sensore di pressione, cosicché la centralina provveda a comandare una maggiore erogazione. Un modulo aggiuntivo può procurare alcuni benefici, ma questi non sono paragonabili né in quantità e né in qualità a quelli di molto maggiori ottenibili attraverso una buona rimappatura della centralina.
OBD
Significa On Board Diagnostic ed è un’interfaccia di autodiagnosi presente sui veicoli di recente fabbricazione. Attraverso di essa è possibile acquisire importanti informazioni sullo stato del veicolo: guasti o malfunzionamenti, stato delle emissioni, parametri di funzionamento del motore e di altre parti. Questa interfaccia o porta è per noi importante perché è il punto di collegamento che, nella rimappatura in via seriale, permette al nostro computer di dialogare, grazie a un specifico software, con la centralina elettronica del veicolo.
Parzializzazione
Consiste in una serie di regolazioni che permettono di ridurre la potenza rispetto ai livelli nominali, con vantaggi in termini di risparmio energetico e impatto ambientale. I motori sui quali è possibile applicare questa tecnica prendono il nome di motori modulari. La parzializzazione può essere del combustibile (escludendo alcuni iniettori), della carica (mantenendo chiuse le valvole di aspirazione e scarico di alcuni cilindri) o della cilindrata (bloccando gli stantuffi di alcuni cilindri). La rimappatura può intervenire sulle tabelle legate alla parzializzazione, ad esempio sull’iniezione parzializzato e sull’anticipo parzializzato. In questo modo possiamo ottenere un’erogazione più lineare ed omogenea al variare di carico e regimi, senza vuoti o salti: la risposta dell’acceleratore migliorerà, offrendo un’esperienza di guida più morbida e fluida.
Potenza
La potenza è collegata alla coppia, e si ottiene moltiplicando punto per punto il valore di quest’ultima (misurato al banco) per il suo corrispondente regime di rotazione. In pratica, esprime la quantità di energia che il motore produce e trasferisce. La potenza di un veicolo è importante tanto quanto la coppia; va però sottolineato che la potenza massima è quasi sempre disponibile a regimi talmente elevati da non poter essere sfruttata nella guida di tutti i giorni. A seconda delle esigenze di guida, dunque, la rimappatura può intervenire per ottimizzare il rapporto tra coppia e potenza e fornire le migliori prestazioni ed esperienza di guida possibili.
Seriale
Quando parliamo di seriale intendiamo generalmente la modalità di rimappatura nella quale la lettura e scrittura dei dati che governano la gestione del motore può avvenire interamente collegando un computer con Protocollo di comunicazione seriale allapresa di diagnosi, quindi senza aprire la centralina. La modalità di rimappatura in seriale è possibile nelle auto con centraline elettroniche di nuova generazione che contengono un microprocessore o con auto meno recenti che contengono una FLASH EPROM.