Il mondo dei motori e soprattutto quello delle automobili è un mondo pieno di sfumature: c’è chi dà molta importanza all’estetica, chi invece è amante degli impianti audio, chi per i motori e in ultima, ma non per questo meno importante, al tuning quello più aggressivo fatto di alettoni, minigonne, settaggi particolari e chi più ne ha, più ne metta. Oggi, nel dettaglio ci focalizzeremo sulla parte che a noi sta più a cuore ovvero…il motore.
Perché proprio il motore? Innanzitutto, perché da TopTuning viviamo per i motori e sentire il ruggito di certe macchine ci scalda il cuore. Scherzi a parte, il nostro lavoro, come molti di voi sapranno, consiste nel migliorare le prestazioni di un mezzo senza coinvolgere parti meccaniche e quindi ridurre al minimo tutti quei rischi di natura meccanica che, diciamolo, sono molto fastidiosi e difficili da risolvere.
Questa modifica porta numerosi benefici, come ad esempio: migliorare l’elasticità del motore, la risposta dell’acceleratore, la ripresa e la fluidità di erogazione. Tutto questo nei requisiti assolutamente previsti dalle norme di legge e senza quindi andare a modificare i parametri di sicurezza entro le quali le vetture sono state costruite.
Questo risultato viene ottenuto (come detto precedentemente), senza toccare la meccanica del motore e l’hardware, ma semplicemente riprogrammando parametri come tempi di iniezione e anticipi, nonché cercando di ottenere una curva di erogazione più favorevole di quella originale. Infine, una importante riduzione dei consumi.
Cosa del tutto diversa invece quando parliamo di elaborazione. Anche se in un primo momento può sembrarvi la stessa cosa, in realtà le differenze ci sono eccome. In primo luogo, la parola elaborazione non ci lascia molto margine di immaginazione e in secondo luogo sappiamo tutti che elaborare una macchina o ad esempio un motorino, comporta tutta una serie di “aggiunte” quali: marmitte, scarichi, sospensioni, cerchioni, impianto frenante e turbocompressori atti a innalzare notevolmente la potenza della macchina.
Tutte queste elaborazioni creeranno una serie di problematiche nel lungo periodo (anche nel breve se vi affidate a professionisti di bassa lega), ma soprattutto renderanno il veicolo completamente illegale agli occhi delle normative stradali. La differenza quindi è proprio questa: mentre l’elaborazione è di fatto un potenziamento del veicolo che rende quest’ultimo illegale e quindi non utilizzabile su strada, la rimappatura della centralina ha come unico scopo quello di ottimizzare il vostro veicolo rendendolo migliore entro i parametri di affidabilità per la quale è stata progettata. La linea è sottile e ce ne rendiamo conto, ma vi assicuriamo che è di fondamentale importanza.
Vuoi avere una macchina con prestazioni più elevate? Vuoi ottenere una macchina molto più sicura e in grado di farti risparmiare carburante? Affidati a TopTuning, l’azienda numero uno in fatto di rimappature centraline. Contattaci attraverso la nostra pagina Facebook o chiamaci direttamente al numero che puoi trovare nella nostra pagina contatti: un team esperto e qualificato sarà lieto di rispondere ad ogni tua domanda.