Come ridurre i consumi della propria auto.

Poiché il prezzo dei carburanti è in continuo aumento, ottimizzare l’efficienza dei motori e del consumo è il modo migliore per proteggere il portafoglio. La rimappatura della centralina in questo senso permette di ottenere un notevole risparmio di carburante!

Molti nostri clienti giustamente si chiedono come è possibile che aumentando la potenza e la coppia del motore si possa ottenere un risparmio di carburante. Cerchiamo quindi di dare una spiegazione a questa domanda.
 
In realtà non esiste un parametro relativo al consumo di carburante all’interno del Software di gestione motore.Il risparmio di carburante si ottiene come conseguenza dell’aumento di coppia ai bassi regimi; la potenza massima in questo caso è meno rilevante.  
 
In un qualunque mezzo di trasporto, la velocità massima dipende dalla potenza massima.L'accelerazione e la ripresa massima invece, si raggiungono in corrispondenza del regime di coppia massimo.Per questo motivo aumentare la coppia e anticiparla al più basso regime di giri possibile permette di raggiungere velocità premendo meno sull’acceleratore e quindi richiedendo minor afflusso di carburante.Questo rapporto è vero finchè non si richiede al motore di utilizzare più potenza, o meglio finchè si manterrà una guida moderata la rimappatura permetterà al motore di consumare notevolmente meno.
 
Oltre alla rimappatura della centralina qui di seguito voglio indicare 10 regole fondamentali per ottenere un ulteriore risparmio di carburante, potranno sembrare scontate ma non lo saranno per tutti:
 
1.Accelera con moderazione.
I motori sono più efficienti con un flusso d’aria moderatamente alto e ad un numero di giri (RPM) costante non eccessivo. In un’auto a trasmissione manuale, metti direttamente la marcia più alta non appena raggiungi la velocità desiderata.
 
2. Pianifica le uscite in auto.
Cerca di svolgere più commissioni possibile con un singolo viaggio. Questo non migliorerà la resa dei consumi (cioè non farai più chilometri con un litro di carburante),ma ti permetterà di usare l’auto di meno e quindi utilizzare meno carburante.
 
3.Alleggerisci il carico.
Il peso è una delle cause principali di perdita di energia cinetica.
 
4.Vai piano.
Più velocemente marci, più lavoro dovrà fare il motore per contrastare l’aria. Un accelerazione può ridurre l’efficienza del carburante fino al 33%.
 
5.Usa la regolazione automatica della velocità.
In molte situazioni, la regolazione automatica della velocità riduce i consumi, mantenendo costante la velocità
 
6.Assicurati che gli pneumatici siano al corretto valore di pressione.
Gli pneumatici alla giusta pressione possono ridurre il consumo di carburante fino al 3%. Inoltre, gli pneumatici possono perdere fino a 70 millibar al mese e quando c’è freddo la loro pressione diminuirà a causa della contrazione termica dell’aria. Si raccomanda di controllare la pressione delle gomme almeno una volta al mese. Inoltre, mantenere la giusta pressione eviterà l’usura asimmetrica dei battistrada.
 
7.Metti a punto il motore.
Un motore messo a punto massimizza la potenza e può migliorare di molto i consumi.
 
8.Trova la velocità ideale della tua auto.
Alcune auto hanno consumi ottimali ad una velocità specifica.La velocità ideale della tua auto è la velocità minima alla quale l’auto avanza senza richiedere troppa pressione dall’acceleratore
 
9.Usa olio sintetico per risparmiare una media del 5% di carburante.
Ricordati di sostituirlo come consigliato dal produttore della tua auto (o anche prima). Aumentare gli intervalli tra un cambio olio e l’altro può essere dannoso per la durata del motore e il risparmio di carburante si annulla se l’olio è sporco. Se non puoi usare olio sintetico, scegli l’olio più leggero possibile, ad esempio il 5W-30 anzichè il 15W-50.
 
10.Usa additivi.
Dopo aver effettuato il cambio dell'olio, aggiungi un additivo sia all’olio naturale che a quello sintetico.Questo può migliorare i consumi del 10% se segui le istruzioni per l’uso.
 
Mantenere uno stile di guida fluido, privo di brusche accelerazioni e frenate improvvise; prediligere i distributori self service; evitare, se possibile, di usare l’aria condizionata; controllare la corretta convergenza delle ruote; spegnere la macchina quando si chiude il passaggio a livello: sono solo alcuni dei numerosi accorgimenti che è possibile adottare per risparmiare carburante quando si è alla guida. Una necessità sempre più incombente in un momento storico in cui i prezzi della benzina e del gasolio aumentano praticamente ogni giorno
 
Ma nel capire come guidare per consumare meno carburante bisogna essere di larghe vedute: non è solo lo stile di guida a influenzare i consumi. Quando andate a fare rifornimento, per esempio, prediligete sempre il self service: ormai praticamente tutti i distributori applicano uno sconto di qualche centesimo se ci si serve da soli. Attenzione anche alla scelta del distributore: sulle strade statali e in autostrada, spesso, la benzina costa diversi centesimi in più rispetto ai distributori che si trovano in città.
 
Con questa breve guida ci auguriamo di aver dato consigli utili a qualcuno di voi, magari a chi pensava non fossero rilevanti. Risparmiare carburante  è importante per tutti noi perché troppo spesso ci dimentichiamo che si tratta di una risorsa in esaurimento. Anche TopTuning sviluppa le mappature tenendo conto delle emissioni e del risparmio di carburante, perché migliorare l’efficienza di un motore non vuol dire dedicarsi solo alle sue prestazioni finali!

Vuoi conoscere il risparmio che otterrai sulla tua auto grazie alla rimappatura?

CONTATTACI

Sedi
Sedi
Risparmio
Calcola il risparmio
Info
Info
Contatti
Contattaci
Prenota
Prenota rimappatura

Moduli Aggiuntivi

La Garanzia che forniamo ha una durata di 5 anni, è valida in tutte le sedi Top Tuning ed è riferita esclusivamente al nostro prodotto “Software” Vengono garantiti i risultati prestazionali così come i valori di risparmio carburante riportati nelle nostre schede tecniche. Tutti i nostri Software sono sviluppati tenendo conto delle normative ontinquinamento in vigore: Anidride carbonica (C02). Ossido di azoto (NOx), Idrocarburi (HC), Monossido di carbonio (CO). Viene garantita quindi l’idoneità del veicolo nelle Revisioni ordinarie.