Ad oggi la soluzione migliore per ridurre i consumi di un auto è la rimappatura della centralina. Scopriamo insieme come è possibile ottenere un risparmio.
Visto il prezzo della benzina in continua variazione e tendenzialmente propenso ad aumentare, spesso ci si domanda se ci sia un modo per ridurre significativamente i consumi della propria autovettura. La maggior parte di noi utilizza la propria autovettura per recarsi tutti i giorni al lavoro, facendo di questa un bene primario senza il quale non si potrebbe vivere. Per cui il problema dei consumi è un problema che riguarda bene o male tutti. Tuttavia una soluzione c’è, e sta nella rimappatura della centralina della propria auto.
La centralina elettronica è un piccolo computer che gestisce e controlla il motore, e in base alle istruzioni in esso contenute e alle informazioni ricevute dai vari sensori, interviene sul suo funzionamento. La sua prima funzione è quella di controllare l’accensione e l’iniezione del carburante, ma non è la sola. Infatti la centralina ha una miriade di altre funzioni secondarie come il controllo dell’abs e dei sistemi di antislittamento in frenata. L’insieme delle istruzioni caricate nel sistema formano ciò che viene definito mappatura.
Rimappatura della centralina
La rimappatura della centralina è un’operazione che va a modificare alcune delle istruzioni inserite nella centralina, consentendo così di avvicinarsi allo stile di guida del cliente richiedente. Nella maggior parte dei casi la rimappatura consente in primo luogo di migliorare la resa del motore e quindi di aumentare la potenza dello stesso. Ma com’è possibile che aumentando la potenza del motore si possa anche risparmiare carburante? Sostanzialmente perché:
1. Aumentando la potenza e quindi la coppia ai bassi regimi, si potrà mantenere una marcia più alta premendo meno sull’acceleratore: questo riduce l’afflusso di carburante.
2. Un motore con più coppia e potenza fatica meno a portare il proprio peso e quello dell’intera vettura. Minor fatica significa minor energia sprecata, quindi minor consumo di carburante.
Inoltre nelle autovetture a Diesel il risparmio di carburante risulta notevole in quanto si parla di un aumento che va dal 10% al 20% a parità di prestazioni, e sarà visibile sin dal primo rifornimento
Vantaggi riscontrati con la rimappatura
I vantaggi portati dalla rimappatura della centralina possono essere riassunti così:
Aumento della potenza
Aumento della coppia
Migliore risposta dell’acceleratore
Erogazione di potenza più morbida e ampliata
Maggiore risparmio di carburante
Sorpassi più agevoli e sicuri
In che modo intervenire
Intervenire sulle ECU (Engine Control Unit, ovvero le centraline) non è una cosa da prendere alla leggera, è un’operazione che richiede professionalità e competenza, e non può assolutamente essere frutto di improvvisazione.
La mappa di gestione dell’iniezione è composta da un insieme di tabelle create dal programmatore che ha messo a punto la centralina stessa, ed è esattamente su queste tabelle che bisogna intervenire per rimappare la centralina. In pratica è necessario riscrivere alcune delle informazioni contenute in essa arrivando così a modificare i parametri che danno vita alle modalità di gestione del propulsore
Il lavoro svolto dal nostro personale è mirato all’aumento delle prestazioni che in maniera indiretta sono legate proprio alla riduzione dei consumi. L’aumento di coppia permette infatti di ottenere una maggiore spinta ai bassi regimi ma nello stesso tempo dà la possibilità al guidatore di premere meno sull’acceleratore per raggiungere la velocità desiderata. Nessun miracolo quindi, il risparmio di carburante è una realtà che stupirà anche i più scettici e a beneficiarne oltreché alle prestazione lo sarà anche il portafoglio!!
Vuoi conoscere il reale risparmio di carburante che otterrai rimappando la tua auto?
CONTATTACI