Per darti la possibilità di capire le differenze tra la centralina aggiuntiva e la rimappatura bisogna conoscere il funzionamento di entrambe i prodotti.
Il Modulo Aggiuntivo o Centralina Aggiuntiva
È un apparecchio elettronico che non contiene alcuna mappatura; al suo interno si trovano componenti elettronici quali condensatori, resistenze, transistor..
Il concetto di questi moduli nasce circa 15 anni fa per un motivo ben preciso: permettere di aumentare le prestazioni ai pochi modelli di auto dotati di centralina ibrida non riprogrammabile
(alcune vecchie Toyota, Mitsubishi, Nissan..).
Con il passare degli anni i produttori di questi moduli si sono resi conto dell’enorme potenziale che poteva avere il loro prodotto:
- Può essere installato su ogni tipo di motore termico quindi auto, moto, camper
- I costi di produzione sono contenuti (riferiti al semplice costo del materiale elettronico contenuto)
- Può essere spedito direttamente a casa del cliente declinando così ogni responsabilità di installazione.
- Uno stesso modulo può essere usato su più motori
Il concetto di centralina aggiuntiva in poco tempo purtroppo è stato sopravvalutato, addirittura paragonato alla rimappatura, o comunque ad una vera e propria ottimizzazione del Software di gestione motore.
Funzionamento della centralina aggiuntiva
Una centralina aggiuntiva ha quindi un valore reale di pochi euro, ma il suo prezzo di vendita solitamente viene aumentato anche dieci volte il suo valore. Tralasciando questo dettaglio che sembra non interessare molto nemmeno agli acquirenti partiamo con la spiegazione del suo principio di funzionamento.
Gli organi elettronici contenuti al suo interno hanno il compito di ingannare il segnale del sensore sul quale vengono collegati. Ad esempio il modulo aggiuntivo che si collega al sensore del turbo ha il compito di trasmettere un valore di pressione sfalsato (più basso) alla centralina motore, la quale per compensare questo deficit aumenta di conseguenza la pressione della Turbina. La stessa cosa vale per le centraline che si collegano al sensore del Rail (gasolio) all’acceleratore (potenziometro acceleratore), al flussometro (debimetro).. Grazie a questo inganno la centralina motore è costretta ad aumentare il valore errato aumentando indirettamente la potenza senza un reale monitoraggio dei parametri che permetterebbero una perfetta gestione motore.
Le centraline di gestione motore al giorno d’oggi sono molto complesse e gestiscono svariati parametri sfruttando una rete articolata di sensori, è quindi fortemente sconsigliato ingannare il principio di funzionamento di tutta questa struttura Hardware/Software.
Rimappatura della Centralina: Per rimappatura si intende una riscrittura completa di tutti i parametri che compongono il Software di gestione motore. Lo sviluppo viene eseguito su un Banco Prova da ingegneri qualificati e il lavoro a volte dura svariate settimane. Il loro compito è di aumentare tutti i parametri della curva motore mantenendo la meccanica entro il margine di affidabilità per la quale è progettata. Una volta ottenuto il nuovo Software viene sottoposto a severi test sempre su Banco Prova e solo in seguito, il programma viene venduto e installato in tutta Europa. In questo modo possiamo rilasciare una Garanzia di 5 Anni ed evitare ulteriori test sull’auto del cliente.
La riprogrammazione ci permette di lavorare sul Software originale al fine di ottimizzare le curve di coppia e potenza ottenendo una nuova gestione motore. Grazie alla possibilità di modificare singolarmente i vari sensori presenti nell’impianto elettronico, si riesce ad ottenere un notevole aumento delle prestazioni e un importante riduzione del consumo. A differenza dei moduli aggiuntivi, ogni parametro ottimizzato verrà visualizzato correttamente dalle autodiagnosi, garantendo così un’affidabilità totale.
I limiti della centralina aggiuntiva
A differenza della centralina aggiuntiva che non ci permette di lavorare su numerosi parametri, la rimappatura della centralina lascia ai nostri ingegneri la possibilità di ottimizzare qualsiasi valore, tra i quali ad esempio:
- Iniezione di base
- Pressione turbo
- Quantità di carburante
- Limitatore di coppia
- Limitatore di velocità
- Rigenerazioni DPF (filtro antiparticolato) e temperatura gas di scarico (fumosità)
- Quantità di gasolio / benzina
- Pressioni Rail
- Anticipo di pompa o accensioni (motori diesel / benzina)
- Iniezione supplementare per arricchimento pieno carico e / o partenze a freddo / caldo
Ognuno di questi parametri, grazie alla rimappatura della centralina, può essere monitorato e ottimizzato minuziosamente per ottenere il risultato voluto. La riprogrammazione della centralina ottiene sempre maggior potenza e coppia rispetto ad un modulo aggiuntivo.
Vuoi ricevere maggiori informazioni sulla rimappatura e sui moduli aggiuntivi?
CONTATTACI